Corsi di inglese CAE Milano
Il test Cambridge CAE certifica il livello di inglese C1, che è considerato un livello avanzato (sufficiente per accedere alle università del Regno Unito e del mondo anglosassone).
CAE è un acronimo che sta per Certificate of Advanced English ed è un esame che verifica le 4 abilità: reading, writing , listening, speaking.
Si tratta di un certificato accademico, e quindi tarato sulla competenza linguistica in contesti formali oltre che informali. Tra i compiti, infatti, spiccano richieste quali la scrittura di un saggio o di un articolo/recensione, una discussione su temi che possono essere anche astratti (attualità, costume, cultura generale), e l’esaminatore si aspetta che siate in grado di esprimervi usando un linguaggio appropriato al contesto (quindi che siate capaci di comprendere e produrre linguaggio informale o forbito).
Il CAE inoltre presenta una sezione (Use of English) nella quale il candidato viene verificato in esercizi molto formali di morfosintassi e vocabolario (formazione di parole, trasformazione di frasi etc). Da questo punto di vista, si conferma quale esame da linguisti, ovvero ci sentiamo di raccomandarlo a persone che hanno una reale dimestichezza con la lingua inglese ed una certa passione per lo studio della grammatica.
Scopri il corso CAE
Chiedici informazioni
Lezioni personalizzate di preparazione al CAE a Milano
Modalità di erogazione del corso di inglese CAE a Milano
Lezioni in diretta
Possiamo prepararti al CAE tramite lezioni personalizzate online, in diretta con un docente di madrelingua specializzato. Le lezioni sono 1:1 e letteralmente tagliate su misura delle tue esigenze!
Lezioni a domicilio
Se vuoi, puoi ricevere il tuo docente a casa per fare leizone 1:1 con il teacher di madrelingua che ti seguirà in modo personalizzato fino al conseguimento dell'esame C1
Lezioni blended
Hai bisogno di una soluzione super-flessibile? Non dimenticare il corso blended di preparazione al CAE, quello che ti consentirà di fare lezione letteralmente quando e dove vuoi, mischiando lezioni in asincrono e in sincrono (oppure a domicilio)
Struttura dell'esame di inglese CAE
Per fare bene in un esame complesso e strutturato come il CAE, è indispensabile conoscere molto approfonditamente le prove di esame. Infatti, il candidato che ha automatizzato gli esercizi riesce a farli nel tempo richiesto da Cambridge, che è veramente pochissimo (il fatto di dovere completare prove impegnative a tempo di record, è forse uno degli aspetti maggiormente sfidanti dei test Cambridge, specie ai livelli elevati). Per questo, sconsigliamo caldamente di presentarsi a fare un CAE senza avere fatto un corso apposito di preparazione esami e soprattutto senza avere fatto un numero sufficiente di simulazioni corrette da un docente esperto, che conosca profondamente l’esame e i criteri usati per la correzione.
Infatti, non è solo un test che misura la conoscenza dell’inglese, bensì un esame accademico, in cui si verificano competenze metalinguistiche abbastanza profonde e la capacità di argomentare, dare la propria opinione e giustificarla, usare una terminologia specifica. E’ un esame colto, per persone che sicuramente vi si sono preparate in modo specifico
Ecco in questa tabella la scansione del test, che evidenza sinteticamente i compiti.
Parte del test | Contenuto dell’esame | Competenze |
---|---|---|
Reading and Use of English (durata: 1,5 ore) Scarica sample paper | 8 parti/ 56 domande | Reading Comprehension su testi di varia natura. Tutti questi testi sono originali e tratti da giornali, articoli scientifici, brochure professionali…. |
Writing (durata: 1,5 ore) Scarica sample paper | 2 parti | Il candidato deve scrivere die testi, uno è obbligatorio (testo di solito informale) , mentre nell’altro ha una scelta tra diversi generi (lettera, articolo recensione) |
Listening (durata: 40 minuti) Scarica sample paper | 4 parti/ 30 domande | Esercizi di Listening comprehension su testi originali trattai dalla radio, lezioni universitarie, conversazioni…ìAttenione: gli accenti non sono britannici esclusivamente – al contrario vi saranno sicuramente vari accenti, provenienti da diverse aree del mondo anglosassone (americano, indiano, australiano…) |
Speaking (durata: 15 minuti) Scarica sample paper | 4 parti | Le varie sezioni della conversazione di esame prevedono sia l’intervista con il commissario, sia la conversazione con un altro candidato, sia il “Long turn” ovvero la capacità di parlare a lungo (presentare) di un argomento non preparato in anticipo |
La prova di listening del CAE si divide in questi esercizi
Esercizio 1 (Scelta multipla)
Descrizione | Tre brevi conversazioni con esercizio di comprensione del testo. |
---|---|
Numero di domande | 6 |
Calcolo punteggio | 1 punto per ogni risposta corretta |
Esercizio 2 (Completamento)
Descrizione | Si ascolta un monologo, della durata di 3 minuti: si devono trarre da qui dei dati con cui si completa il testo dato. |
---|---|
Numero domande | 8 |
Punteggio | 1 punto per ogni risposta corretta |
Esercizio 3 (Scelta multipla)
Descrizione | Ascolto di una conversazione, da cui si traggono le informazioni per un test di comprensione del testo |
---|---|
Numero domande | 6 |
Punteggio | 1 punto per ogni risposta corretta |
Esercizio 4 (Matching a scelta multipla)
Descrizione | Si ascoltano dei brevi monologhi, ognuno dei quali dura circa 30 secondi, e questi devono essere collegati a delle situazioni date |
---|---|
Numero domande | 10 |
Punteggio | 1 punto per ogni risposta corretta |
Anche se sul certificato queste competenze sono separate, le due sezioni vengono presentate congiuntamente nell’esame. La tabella sotto indicata presenta dettagliatamente gli esercizi con i punteggi assegnati.
Esercizio 1 (Cloze test a scelta multipla)
Descrizione | Esercizio di “fill the gaps” con scelta multipla (4 scelte) |
---|---|
Numero di domande | 8 |
Come viene assegnato il punteggio | 1 punto per ogni risposta corretta |
Esercizio 2 (Cloze Test a risposta aperta)
Descrizione | Esercizio di “fill the gaps” con risposta aperta |
---|---|
Numero di domande | 8 |
Come viene assegnato il punteggio | 1 punto per ogni risposta corretta |
Esercizio 3 (Formazione delle parole)
Descrizione | Il candidato partendo dai suggerimenti dati deve riempire i “buchi” del testo con la parola adeguata, che deve formare partendo dal radicale (stem) |
---|---|
Numero di domande | 8 |
Come viene assegnato il punteggio | 1 punto per ogni risposta corretta |
Esercizio 4 (Trasformazione di parole)
Descrizione | Il candidato trova due frasi. deve completare la seconda usando una parola specifica, da trasformare per adattare il significato all’esercizio |
---|---|
Numero di domande | 6 |
Come viene assegnato il punteggio | 2 punti per ogni risposta corretta |
Esercizio 5 (Comprensione del testo- scelta multipla)
Descrizione | Reading Comprehension con esercizio a scelta multipla |
---|---|
Numero di domande | 6 |
Come viene assegnato il punteggio | 2 punti per ogni risposta corretta |
Esercizio 6 (Esercizio matching tra testi)
Descrizione | Brevi testi con esercizio di comprensione alla lettura (matching a scelta multipla) |
---|---|
Numero di domande | 4 |
Come viene assegnato il punteggio | 2 punti per ogni risposta corretta |
Esercizio 7 (Cloze test)
Descrizione | Testo con gaps da riempire. |
---|---|
Numero di domande | 6 |
Come viene assegnato il punteggio | 2 punti per ogni risposta corretta |
Esercizio 8 (Esercizio di matching a scelta multipla)
Descrizione | Brevi testi con domande a scelta multipla |
---|---|
Numero di domande | 10 |
Come viene assegnato il punteggio | 1 punto per ogni risposta corretta |
Vengono richiesti al candidato due testi, il primo “compulsory” (obbligatorio), l’altro a scelta. Eccone la descrizione in tabella:
Esercizio 1
Descrizione | Scrivere un testo descrittivo sulla base di info date |
---|---|
Numero parole | 220–260 |
Esercizio 2
Descrizione | Testo a scelta – letter/email, proposal, report or review. |
---|---|
Numero parole | 220–260 |
Ecco in tabella la descrizione degli esercizi proposti nel corso della prova di speaking:
Esercizio 1
Descrizione | Intervista personale (studi, carriera, preferenze, opinioni…) |
---|---|
Durata | 2 minuti |
Esercizio 2
Descrizione | Il commissario offre delle immagini (3) e chiede di descriverle e spiegare cosa si vede e fare inferenze, per parlare per un minuto. |
---|---|
Durata | 1minuto |
Esercizio 3
Descrizione | Conversazione tra i candidati. |
---|---|
Durata | 3 minuti |
Esercizio 4
What’s in Part 4? | Negoziato/discussione |
---|---|
Durata | 5 minuti |


