Certificato DELTA online Milano
Il corso DELTA di Cambridge è il gradino piu’ alto della formazione per docenti di inglese proposta da Cambridge. Con questo corso (lungo ed impegnativo), in un certo senso di “laurei” come insegnante di inglese come lingua straniera.
Sotto diamo il dettaglio del programma: vedrai che alcuni argomenti li avevi già affrontati nel CELTA. Tuttavia, il grado di approfondimento del DELTA è maggiore.
Se il CELTA era l’introduzione al mestiere di docente di inglese L2 o LS, il DELTA è il coronamento di un percorso che ti candida a coprire ruoli dirigenziali nelle istituzioni che si occupano dell’insegnamento dell’inglese in tutto il mondo.
Il corso si suddivide in teoria e pratica e si propone di formare a 360 gradi le persone che si occuperanno un domani di:
- gestione di scuole di inglese, facoltà linguistiche
- progettazione di moduli e materiali didattici, teacher training
- progettazione e realizzazione di manuali destinati ad insegnanti
- organizzazione accademica nell’ambito linguistico.
Il corso DELTA di Cambridge è altamente professionalizzante: si suddivide in 3 moduli (che possono anche essere fatti separatamente e in qualunque ordine) : il primo modulo approfondisce la glottodidattica, il secondo lo sviluppo professionale del docente/coordinatore in ambito glottodidattico, il terzo ha due opzioni (una più didattica e una più manageriale).
La cifra di questo corso è la flessibilità, perché è pensato proprio per docenti non alle prime armi, che si suppone stiano già lavorando. Il fatto di potere scegliere molto liberamente l’ordine e la frequenza dei corsi, senza essere necessariamente obbligati ad una frequenza scelta dal centro Cambridge di riferimento, è stata ideata per potere venire incontro a chi già ha ruoli di responsabilità e non può assentarsi dal lavoro per lunghi periodi. La parte pratica è concepita per essere svolta direttamente sul tuo posto di lavoro.
Obiettivi del corso DELTA
Questi sono gli obiettivi finali del corso CELTA
consolidare la comprensione delle metodologie, strategie ed approcci glottodidattici
consolidare e sviluppare la propria capacità di pianificare corsi, lezioni, ma anche materiali didattici e teacher trainings
gestire lo studente a 360 gradi

Chiedi informazioni senza impegno
Intraprendere il DELTA è una strada gratificante ma impegnativa. Contattaci per avere un consiglio circa la tua carriera e capire se sei pronto per questo passo e quali sarebbero i vantaggi. Usa questo form per entrare in comunicazione con noi.
Contenuti del corso DELTA online
DELTA- MODULE 1 | Approfondimento in ambito linguistico e glottodidattico (sezione teorica) |
---|---|
DELTA- MODULE 2 | Approfondimento nell’ambito pratico: la gestione della classe (include peer-teaching e tirocinio) e sviluppo professionale dell’insegnante di inglese |
DELTA – MODULE 3 | Opzione 1: Pratica e della Specializzazione glottodidattica Opzione 2: Gestione Organizzativa e manageriale |
Dettaglio dei moduli DELTA
Argomenti | Contenuti |
---|---|
Prospettive teoriche in glottodidattica | Si affrontano le teorie che stanno alla base dei metodi glottodidattici storici e attuali |
Metodologie comunicative | Analisi dei metodi comunicativi e della SLA |
Caratteristiche linguistiche dello studente | Analisi dei fenomeni di interferenza e delle varie strategie di insegnamento interlinguistico |
Abilità linguistiche | Strutturare, costruire e valutare le abilità dello studente |
Risorse didattiche | Analisi dei materiali didattici |
Valutazione | Focus sulla valutazione ed i suoi criteri |
Argomenti | Contenuti |
---|---|
Studente e contesto | Adattare la didattica allo stile di apprendimento singolo e alle dinamiche di ogni singolo gruppo |
Coinvolgimento | Come coinvolgere e motivare lo studente e d il gruppo classe |
Criteri di selezione | Selezione delle risorse didattiche adatte |
Gestione e supporto all’apprendimento | Gestione della classe in caso di difficoltà. Sviluppare ambiente adatto all’apprendimento e motivazione |
Autovalutazione | Criteri per metariflessioni sull’insegnamento e miglioramento professionale continuo |
Tirocinio , peer teaching e osservazione degli altri insegnanti | Sessioni di osservazione, confronto, dibattito |
Sviluppo professionale | Identificazione di possibili percorsi di carriera o specializzazioni. |
Modulo 3 – opzione 1
Il candidato svolgerà un’indagine indipendente che porterà alla progettazione di un programma di corso in relazione a una delle seguenti aree di specializzazione (alternative):
- Business English
- CLIL
- Lingua inglese in ambito accademico
- Lingua inglese per scopi specifici
- Studenti ESOL con necessità di alfabetizzazione
- Sviluppo linguistico per insegnanti
- Insegnamento a classi che sosterranno un esame
- Insegnamento individuale
- Insegnamento a studenti Young Learners o Young Adults (gruppo specifico di età richiesto, entro un range di 5 anni, es. 8-13, 14-19).
Modulo 3, opzione 2
Questo modulo si concentra su analisi situazionale, pianificazione e implementazione del cambiamento.
Il candidato svolgerà un’analisi situazionale indipendente che porterà alla progettazione di una proposta di cambiamento in relazione a una delle seguenti aree di specializzazione:
- Gestione accademica
- Gestione Risorse Umane
- Customer service
- Marketing.
Per completare questo modulo con successo, il candidato dovrà avere accesso ai dati gestionali relativi a un contesto rilevante di insegnamento linguistico.
Requisiti per accedere al corso DELTA di Cambridge
Inglese avanzato e fluente
E' indispensabile avere un livello alto di inglese (C1 o C2). Va bene anche se non hai un certificato perché sarà testato nel colloquio iniziale.
Esperienza lavorativa
Per accedere al corso DELTA devi avere alle spalle già alcuni anni di esperienza come docente. Si danno pèer scontato alcuni anni di lavoro e devi avere già fatto il CELTA
Tirocinio sul campo
Il modulo 3 del corso CELTA è una relazione basata sulla tua vita lavorativa, quindi devi avere la possibilità di accedere all'ambiente di lavoro legato alla glottodidattica
Una marcia in piu' nel settore dell'insegnamento dell'inglese
Corsi come CELTA e DELTA permettono di fare un cambio di passo. La carriera dell’insegnante nel settore privato, a meno di non entrare in grandi realtà istituzionali e multinazionali, è spesso piuttosto compressa e non offre reali possibilità di carriera.
Queste certificazioni, riconosciute e rispettate in tutto il mondo, offrono a chi ha scelto il mestiere di insegnare l’inglese la possibilità reale di diventare un professionista a livello internazionale.
Chiedi consulenza a Open Minds
Operiamo da 20 anni nella glottodidattica...
…e siamo disponibili a darti un consiglio! Sono tanti i giovani di valore che insegnano l’inglese privatamente. Investire nella formazione, adottare un mindset di crescita e focalizzare i propri obiettivi sono i passi necessari per trasformare un “lavoretto” in una “professione”.
Open Minds è una realtà che da anni offre , tramite il blog, consigli ai docenti di inglese.
Abbiamo deciso di moltiplicare le iniziative gratuite di orientamento, contattaci con fiducia per inquadrare il tuo profilo di insegnante e disegnare la formazione adatta a te e ai tuoi obiettivi
Contattaci per una consulenza
Le nostre iniziative di orientamento
Mailing list per insegnanti
Inviamo periodicamente consigli per insegnanti tramite la nostra newsletter gratuita
Seminari
Offriamo idee e spunti a coloro che insegnano inglese e che vogliono sceglierselo come carriera tramite seminari gratuiti
Video call personalizzate
Siamo disponibili a video-call personalizzate per orientarvi e consigliarvi
Assistenza nell'iscrizione
Vi assistiamo nell'iscrizione ai corsi CELTA e DELTA di Cambridge
Unisciti alla nostra rete di insegnanti eccellenti
Open Minds sta organizzando un network di insegnanti eccellenti a Milano ed in Italia!
Unisciti a noi