Formazione per insegnare inglese ai dislessici
Sei un insegnante e devi organizzare lezioni di inglese per bambini e ragazzi dislessici? Stai cercando una formazione che ti aiuti a capire il fenomeno e progettare una buona formazione linguistica per dislessici?
Open Minds ha fatto dell’inclusività un oggetto di studio ed un obiettivo sin dal 2008, quando abbiamo cominciato a realizzare che le metodologie che normalmente utilizzavamo non funzionavano con tutti i bambini.
Allora, non si parlava ancora molto di DSA, tuttavia grazie ad una fortunata serie di incontri ed eventi, noi abbiamo cominciato a studiare e sperimentare i metodi che venivano già proposti ed usati nel mondo anglosassone.
Naturalmente, per adattare questi strumenti e materiali al pubblico italiano, è stato necessario sperimentare, adattare e talvolta correggere l’impostazione creata per bambini madrelingua.
L’esito di anni di esperienza, studio e collaborazione tra i docenti è questo corso di formazione, che sintetizza quanto abbiamo appreso dai libri e quanto abbiamo riscontrato personalmente sul campo.
La formazione per insegnare inglese ai dislessici è il nostro fiore all’occhiello. Conduciamo questi corsi dal 2015, e abbiamo formato decine e decine di insegnanti, sia nelle scuole pubbliche che professionisti free-lance.
Siamo fieri di avere apportato un sia pure piccolo contributo alla consapevolezza che TUTTI possono imparare l’inglese e che la dislessia non è uno scoglio assoluto, bensì solo una difficoltà che ha delle motivazioni. Compresa la natura specifica della difficoltà, diventa più facile trovare la soluzione personalizzata.
Il corso tende proprio a questo e i suoi obiettivi sono:
- comprendere la difficoltà di studiare inglese per gli alunni con dislessia (disturbi nella discriminazione dei suoni simili, nel riconoscimento di suono non presenti in italiano, difficoltà di ricordare e richiamare alla memoria le parole, difficoltà di organizzare e strutturare la frase….)
- suggerire una serie di strategie generali per migliorare l’attenzione, la memoria e l’organizzazione
- suggerire strategie specifiche per l’inglese, suddividendo il lavoro nelle varie abilità: ascolto, comprensione, pronuncia, spelling, grammatica
- suggerire strategia di verifica e valutazione
Il corso si articola in due livelli:
- Primo livello: più generale, tenuto integralmente in italiano, affronta vari aspetti in modo introduttivo. Si concentra molto dell’aspetto inclusivo dell’insegnamento.
- Secondo livello: piu’ specifico, contiene molti contributi in inglese e si addentra in una serie di strumenti e strategie tratti direttamente dal mondo anglosassone. Particolarmente, illustra la differenza tra varie metodologie (inglesi e e americane) spiegandone la forza e debolezza e suggerendo possibili adattamenti alla nostra realtà
Insegni inglese alla scuola pubblica?
Se insegni inglese nella scuola pubblica questo corso può essere molto utile per capire le difficoltà in inglese dei bambini con DSA e BES (includendo non solo l’aspetto della dislessia, ma anche quello delle difficoltà a stare attenti, facilità a stancarsi, scarsa concentrazione e capacità di organizzare il lavoro, difficoltà nella memoria a breve e lungo termine).
Puoi acquistare il corso con la carta docente. Se acquisti entrambi i livelli assieme avrai uno sconto di 100 Euro

Chiedi informazioni
Insegni privatamente?
Dite della nostra formazione
per docenti di inglese
Le metodologie e le tecniche apprese e condivise con altri corsisti sono davvero applicabili nelle classi in quanto l’approccio è molto pragmatico.


Ci vediamo al prossimo corso!

Inglese per DSA e BES
Vogliamo qui approfondire alcuni degli aspetti che rendono il nostro corso utile per gli insegnanti di inglese nei vari contesti: si tratta di competenze su cui si ciamo trovati a lavorare spesso e abbiamo perfezionato grazie all’esperienza.
Particolarmente importanti nel nostro corso sono
Nei nostri corsi sottolineiamo sempre l’importanza di comunicare con i propri alunni in modo multimodale e ridondante, integrando le informazioni e presentando sempre supporti e attività ulteriori (audio-video-movimento).
Nell’ambito di una istruzione per bambini e ragazzi con DSA e BES, acquisire l’informazione sul canale percettivo preferito e sapere come veicolare i contenuti usando il canale più ricettivo è veramente fondamentale. Si parte dall’analisi del proprio modo di apprendere per cercare di capire quale sia lo stile della persona cui dobbiamo insegnare e incoraggiare in lei/lei una graduale consapevolezza metacognitiva circa la sensorialità dello stare in classe.
L’aspetto fonetico della lingua è il primo e più ovvio aspetto, ma quante volte viene insegnata la fonetica in modo rigoroso e continuativo? Eppure, la consapevolezza dei suoni che percepiamo ed emettiamo è fondamentale per capire e farsi capire, e successivamente per leggere e scrivere correttamente.
Quindi, dedichiamo del tempo a spiegare attività di consapevolezza metafonologica adatte alla lingua inglese e introduciamo i principali metodi anglosassoni ed internazionali per condurre training strutturati di fonetica, spelling e lettura.
Un aspetto su cui si deve insistere è la logicità, strutturazione e sequenzialità dei programmi, in modo che lo studente possa beneficiare di un recupero costante delle informazioni e di una base solida su cui costruire le competenze successive.
L’improvvisazione è una nemica giurata dei progressi per i bambini e ragazzi con DSA e BES: a loro giovano al contrario insegnanti ordinati, organizzati, libri sobri, puliti e la chiarezza espositiva in tutti i contesti
L’obiettivo dei nostri corsi di formazione è indicare strategie, cosi come l’obiettivo dei docenti che si trovano ad insegnare ai bambini e ragazzi con DSA è insegnare loro strategie e portarli gradualmente a possedere la consapevolezza della necessità, modulazione, successo o insuccesso di ogni singola strategia. fare in modo che i bambini sappiano COME imparano è piu’ importante di insegnare loro singoli elementi, magari in modo ripetitivo ed arbitrario. Il vero modo di insegnare in modo efficace è introdurre intelligenza e libertà (nel senso di responsabile scelta) nell’ambito dei processi di insegnamento e apprendimento
Insegnare inglese agli alunni con DSA
Ascolta questa lezione che spiega le linee guida per insegnare inglese ai dislessici